il Prof. Catalfamo dell’Università di Messina, ci scrive in veste di coordinatore dell’Osservatorio Permanente sugli Studi Pavesiani nel mondo. L’Osservatorio è nato nel 2001 all'interno del CE.PA.M. (Centro Pavesiano Museo casa natale http://www.centropavesiano-cepam.it/)
che ha sede a Santo Stefano Belbo (CN), nella casa natale di Cesare Pavese.
Compito dell’organismo è quello di individuare nuovi studi sull'opera dello scrittore piemontese nel panorama letterario internazionale. Docenti universitari e critici di chiara fama provenienti da tutti i continenti hanno contribuito, sino ad oggi, alla pubblicazione, a rigorosa cadenza annuale, di quindici corposi volumi (circa 200 pagine ciascuno) di saggi internazionali di critica pavesiana.
È in preparazione il sedicesimo volume e l’Osservatorio invita quanti volessero contribuire con i loro lavori alla stesura dello stesso ad inviare i lavori (10 cartelle digitate al computer) entro la fine di febbraio 2016, salvo la richiesta di proroga (massimo fine marzo 2016).
L’indirizzo e-mail da utilizzare per ulteriori e più specifiche informazionI è il seguente:
catalfamo.antonio@tiscali.it
Vi inviamo il comunicato con l’invito a voler contattare direttamente il Prof. Catalfamo per eventuali seguiti voleste dare alla comunicazione.
Istituto Italiano di Cultura
Level 4, 125 York Street
Sydney NSW 2000
P.O. Box Q1924
QVB NSW 1230
Australia